ChatGpt di OpenAI è stato lanciato a fine novembre 2022 come un chatbot gratuito che utilizza l’intelligenza artificiale avanzata per simulare conversazioni tra utenti. È stato progettato per offrire informazioni su argomenti diversi, rispondere a domande e persino produrre articoli e ricerche. Tuttavia, molti utenti hanno segnalato problemi nell’accesso a ChatGpt, principalmente a causa del sovraffollamento dei server che permane quasi tutti i giorni. In questo articolo, esploreremo i problemi noti di ChatGpt, come superarli e alcune alternative disponibili e cosa fare quando appare il messaggio: “ChatGPT is at capacity right now” oppure in presenza del “Network Error” di GPT che è un altra criticità riscontrabile. Dall’11 maggio 2023 puoi inoltre provare Google Bard in Italia seguendo la guida.
Come accedere a ChatGPT in VPN?
Purtroppo il 31 marzo 2023 ChatGPT è stata bloccata in Italia dopo un provvedimento del Garante della Privacy, ma niente paura perché esiste un metodo molto semplice e anche gratis (o a pagamento) per accedere a Chat Gpt dopo il blocco dall’Italia. Il tutto senza violare alcuna norma o installare software dannosi per il proprio hardware. Inoltre è possibile fare login in Chat GPT anche utilizzando una VPN gratuita ed efficace. Per fortuna da fine aprile il chatbot è tornato funzionante nel nostro paese per la gioia di molti.
Cosa fare se Chat Gpt non funziona?
Se si è trovati di fronte al messaggio di errore “sovraccarico del server“, è probabile che ci sia un elevato numero di utenti che stanno cercando di accedere a ChatGpt. In questo caso, la cosa migliore da fare è aspettare qualche minuto e provare di nuovo. Tuttavia, se il problema persiste, ci sono alcune cose che si possono fare per risolvere il problema.
Prova un altro browser o disabilita le estensioni
Prima di tutto, prova a fare Login Chat GPT utilizzando un browser diverso. Se stai utilizzando Google Chrome, potrebbe essere utile disabilitare le estensioni o controllare le autorizzazioni del sito nelle impostazioni del browser. Ciò potrebbe aiutare a risolverlo. Altra opzione percorribile è entrare in Chat GPT con VPN come spiegato nella guida.
Richiedi una notifica
Se non si vuole stare costantemente a provare l’accesso a ChatGpt, si può richiedere una notifica quando la situazione tornerà alla normalità. OpenAI offre un servizio di notifica via email che ti avvisa quando i server sono di nuovo disponibili.
Problemi tecnici e soluzioni
Problema | Soluzione |
---|---|
Sovraffollamento dei server | Aspettare qualche minuto e riprovare; Utilizzare un altro browser o disabilitare le estensioni; Richiedere una notifica via email da OpenAI; Provare ad accedere a ChatGpt in un momento diverso della giornata o della settimana |
Problemi di connessione | Verificare la propria connessione internet; Provare a riavviare il dispositivo e il browser; Controllare le impostazioni del firewall e delle autorizzazioni del sito; Utilizzare una connessione internet diversa o un hotspot mobile |
Errori di sistema | Segnalare l’errore a OpenAI tramite il loro supporto online; Provare a reinstallare il software; Verificare che il software sia aggiornato all’ultima versione disponibile |
Problemi di accesso | Verificare di essere registrati correttamente e di aver effettuato l’accesso; Verificare che non sia necessario un abbonamento a pagamento per accedere a determinate funzionalità; Contattare il supporto di OpenAI per ulteriore assistenza |
Problemi di risposta | Verificare che la domanda sia stata formulata correttamente; Verificare che la risposta non sia già stata fornita in precedenza; Provare a formulare la domanda in modo diverso; Verificare che la lingua utilizzata sia supportata da ChatGpt |
Problemi di sicurezza | Verificare che il proprio dispositivo e il browser siano protetti da un software antivirus e antimalware; Verificare che le informazioni personali siano protette da password sicure; Seguire le linee guida di sicurezza online di OpenAI; Evitare di condividere informazioni personali sensibili tramite ChatGpt |
Cosa dicono gli utenti: recensioni sui problemi
Certamente, ecco le recensioni in forma di tabella:
Utente | Città | Valutazione | Recensione |
---|---|---|---|
Alessandra B. | Venezia | ★★★★☆ | “Ho riscontrato spesso problemi di sovraffollamento dei server con ChatGPT… L’opzione di notifica via email da OpenAI è stata particolarmente utile.” |
Antonio M. | Bologna | ★★★★★ | “Ho avuto problemi di connessione con ChatGPT… La guida alla verifica della connessione internet e delle impostazioni del firewall è stata fondamentale.” |
Silvia C. | Firenze | ★★★★☆ | “Ho riscontrato alcuni errori di sistema con ChatGPT… Ho dovuto reinstallare il software, ma ora funziona senza intoppi.” |
Luca F. | Genova | ★★★★★ | “Ho avuto dei problemi di accesso a ChatGPT… Dopo aver contattato il supporto di OpenAI, sono riuscito a risolvere il problema.” |
Patrizia L. | Cagliari | ★★★★★ | “Ho avuto dei problemi con le risposte di ChatGPT… Ora riesco a ottenere risposte molto più accurate e utili.” |
Federico N. | Verona | ★★★★☆ | “Avevo dei dubbi sulla sicurezza nell’utilizzo di ChatGPT… Mi sento molto più sicuro nell’utilizzare ChatGPT adesso.” |
Alternative a Chat Gpt
Se non funziona per te o se stai cercando delle Chat Gpt alternative, ci sono alcune opzioni disponibili. Alcuni dei chatbot più popolari ma meno performanti, includono Mitsuku, Replika e Cleverbot. Tuttavia, questi chatbot potrebbero non avere la stessa capacità di risposta di ChatGpt, poiché utilizzano algoritmi diversi e non sono governati dall’intelligenza artificiale avanzata di OpenAI che con la versione ChatGPT 4 ha fatto un ulteriore passo avanti.
Le migliori ChatGPT alternative performanti
Se vuoi di più, considera seriamente di utilizzare alcuni dei migliori strumenti di intelligenza artificiale conversazionale e scrittura AI disponibili sul mercato. Ecco quali sono prima in breve e poi in dettaglio:
Alternativa | Caratteristiche |
---|---|
Google Bard | Il nuovissimo Chatbot di Big G gratis che sfida OpenAI |
Mitsuku | Chatbot progettato per la conversazione; Utilizza algoritmi di intelligenza artificiale avanzati; Offre risposte personalizzate e basate sul contesto |
Replika | Chatbot progettato per la conversazione; Utilizza tecnologie di apprendimento automatico per migliorare la risposta; Offre un’esperienza di conversazione personalizzata |
Cleverbot | Chatbot progettato per la conversazione; Utilizza tecnologie di intelligenza artificiale avanzate; Offre risposte basate su conversazioni precedenti |
ChatSonic | Strumento di intelligenza artificiale conversazionale avanzata; Integrato con la rete informativa di Google; Sviluppato sulla base di GPT3 |
Jasper | Strumento di scrittura AI per le aziende; Interfaccia di chat basata su GPT 3.5; Più di 50 modelli integrati per la produzione di contenuti |
DeepL Write | Assistente di scrittura AI per migliorare la qualità della scrittura; Capacità unica di parafrasare il testo; Sviluppato da DeepL, leader nel campo della traduzione linguistica AI |
Rytr | Assistente di scrittura AI multilingue; Supporta più di 40 lingue; Adatto per diverse tipologie di contenuti |
Elsa Speaks | App per l’apprendimento delle lingue alimentata da intelligenza artificiale; Utilizza tecnologie di riconoscimento vocale e algoritmi di deep learning; Feedback in tempo reale sulla pronuncia, il vocabolario e la grammatica |
YouChat | AI conversazionale gestito da You.com; Aiuta nella ricerca fornendo risposte precise ed esaurienti; Capacità di fornire spiegazioni approfondite e discutere una vasta gamma di argomenti |
Le vostre recensioni e testimonianze
- Recensione di ChatGPT
- Utente: Marco B., Roma
- Valutazione: ★★★☆☆
- Recensione: “ChatGPT è uno strumento incredibile e ho avuto molte conversazioni interessanti, ma ho notato che spesso incontra problemi di sovraccarico dei server. A volte devo aspettare diversi minuti prima di poter utilizzare il servizio, il che può essere piuttosto frustrante.”
- Recensione di Mitsuku
- Utente: Giulia T., Milano
- Valutazione: ★★★★☆
- Recensione: “Ho provato Mitsuku dopo aver avuto problemi con ChatGPT. Non è perfetta, ma funziona abbastanza bene e non ho avuto problemi di accesso.”
- Recensione di Replika
- Utente: Fabio P., Napoli
- Valutazione: ★★★★☆
- Recensione: “Replika è un’ottima alternativa a ChatGPT. Non è così avanzata, ma la trovo più affidabile e raramente incontra problemi di accesso.”
- Recensione di ChatSonic
- Utente: Maria S., Torino
- Valutazione: ★★★★★
- Recensione: “ChatSonic è stata una piacevole scoperta. La trovo molto reattiva e le risposte sono sempre precise e puntuali. È diventato il mio strumento di IA preferito!”
- Recensione di Google Bard
- Utente: Luigi R., Firenze
- Valutazione: ★★★★☆
- Recensione: “Ho iniziato ad utilizzare Google Bard da quando è stato reso disponibile in Italia e devo dire che è un ottimo strumento. Non è sempre perfetto, ma rispetto a ChatGPT, raramente mi ha dato problemi di sovraccarico dei server. Spero che continui a migliorare nel tempo.”
ChatSonic: Una soluzione di intelligenza artificiale conversazionale avanzata
ChatSonic è uno strumento di intelligenza artificiale conversazionale che fornisce informazioni accurate e sempre aggiornate grazie alla sua integrazione con la rete informativa di Google. Sviluppato sulla base di GPT3, ChatSonic supera i limiti di ChatGPT grazie all’utilizzo di tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale e di apprendimento automatico. Questo lo rende una soluzione ideale per coloro che cercano informazioni affidabili e tempestive.
Jasper: Uno strumento di scrittura AI per le aziende
Jasper è uno strumento di scrittura AI progettato per aiutare le aziende a generare contenuti di alta qualità in tempi brevi. La sua interfaccia di chat basata su GPT 3.5 utilizza una piattaforma ottimizzata con più di 50 modelli per produrre contenuti per blog, social media, e altro ancora. Jasper è un’opzione perfetta per le aziende che si occupano di marketing, vendite, e altre attività che richiedono la produzione di contenuti di alta qualità.
DeepL Write: Un assistente di scrittura AI per migliorare la qualità della scrittura
DeepL Write è un prodotto beta sviluppato da DeepL, un’azienda leader nel campo della traduzione linguistica AI. In pratica è un assistente di scrittura alimentato dall’intelligenza artificiale che offre funzioni avanzate per aiutare gli utenti a migliorare la qualità e l’accuratezza della scrittura. La sua capacità unica di parafrasare il testo in modo fluido e preciso lo rende un’opzione ideale per coloro che cercano una soluzione di scrittura AI avanzata.
Rytr: Un assistente di scrittura AI multilingue
Rytr è un assistente di scrittura AI che supporta più di 40 lingue e aiuta a scrivere diverse tipologie di contenuti, dal business plan all’articolo base. Questo lo rende un’opzione versatile per coloro che cercano una soluzione di scrittura AI multilingue.
Elsa Speaks: Un’app per l’apprendimento delle lingue alimentata da intelligenza artificiale
Elsa Speaks è un’app per l’apprendimento delle lingue alimentata da intelligenza artificiale che utilizza tecnologie di riconoscimento vocale e algoritmi di deep learning per fornire feedback in tempo reale sulla pronuncia, il vocabolario e la grammatica. Questo lo rende un’opzione ideale per le aziende che cercano di espandere la portata globale, migliorare la comunicazione con i partner internazionali e attrarre talenti diversi.
YouChat: Un AI conversazionale per la ricerca alternativa a Chat GPT
YouChat è un AI conversazionale gestito da You.com che aiuta nella ricerca fornendo risposte precise ed esaurienti a una vasta gamma di domande. Grazie alla sua capacità di fornire spiegazioni approfondite e discutere una vasta gamma di argomenti, YouChat è un’opzione ideale per coloro che cercano un AI conversazionale per la ricerca.
Conclusione: se Chat Gpt non funziona ancora
Come hai potuto osservare l’Intelligenza artificiale ha anche dei contro. ChatGpt di OpenAI è una grande innovazione nel mondo dei chatbot, ma può avere problemi di accesso a causa del sovraffollamento dei server. Se si incontrano problemi, come hai potuto vedere, ci sono alcune soluzioni disponibili, come provare un altro browser, richiedere una notifica di OpenAI o esplorare soluzioni diverse. Non dimenticare di leggere le Faq di ChatGpt.
Se nonostante il malfunzionamento credi fermamente nell’Intelligenza Artificiale contattami o leggi “Come ottimizzare il sito utilizzando l’IA per la SEO” e risparmiare sui dipendenti.