Prompt Expert: cosa fa, lavoro e quanto guadagna

Ilario Panico SEO > Digital Marketing > Prompt Expert: cosa fa, lavoro e quanto guadagna

Un Prompt Expert (esperto di prompt) è un vero e proprio professionista del settore digital marketing che si concentra sulla progettazione e sviluppo di prompt vocali o testuali per assistenti virtuali e sistemi di conversazione artificiale. Queste frasi guidano l’interazione utente-sistema, aiutando gli utenti a completare compiti specifici e fornendo risposte appropriate ai loro input. L’obiettivo dell’esperto di prompt è quello di creare un’esperienza utente fluida e intuitiva per gli utenti di tali sistemi.

Come lavora un Prompt Expert?

Un esperto di prompt lavora progettando e sviluppando prompt vocali o testuali per assistenti virtuali e sistemi di conversazione artificiale. Questo include:

  1. Analizzare le esigenze dell’utente: L’esperto di prompt esamina le richieste degli utenti e le funzionalità richieste dal sistema per determinare le frasi o i comandi necessari per interagire con l’assistente virtuale.
  2. Progettare prompt: L’esperto di prompt crea frasi e domande che guideranno l’interazione utente-sistema.
  3. Sviluppare e testare prompt: L’esperto di prompt implementa i prompt progettati nell’assistente virtuale o nel sistema di conversazione artificiale e li testa per garantirne la corretta funzionalità.
  4. Ottimizzare i prompt: L’esperto di prompt monitora l’utilizzo degli assistenti virtuali e ottimizza i prompt in base alle esigenze degli utenti e alle prestazioni del sistema.
  5. Mantenere la qualità: L’esperto di prompt monitora continuamente la qualità dei prompt per garantire che siano precisi, affidabili e coerenti con le esigenze degli utenti.

L’obiettivo finale di un prompt expert è di fornire un’esperienza utente fluida e intuitiva per gli utenti di assistenti virtuali e sistemi di conversazione artificiale. Da non confondere invece con l’IA o AI Specialist che si occupa di competenze che includono conoscenze teoriche e pratiche in: matematica, statistica, programmazione, apprendimento automatico e altre aree correlate.

Quanto guadagna un Prompt Expert?

Il salario di un esperto di prompt varia in base a diversi fattori, come l’esperienza, la posizione geografica e le dimensioni dell’azienda. In generale, i professionisti con più esperienza e specializzazione in questo campo possono guadagnare di più.

Negli Stati Uniti, ad esempio, un esperto di prompt può guadagnare da 70.000 a 140.000 dollari all’anno, ma questa cifra può variare in base alla posizione geografica e alla dimensione dell’azienda.

È importante notare che i salari possono anche essere influenzati dalla specializzazione del professionista. Ad esempio se si concentra come anticipato, su sistemi di conversazione vocali o testuali, o se lavora per un’azienda di tecnologia di grandi dimensioni o per una start-up.

Gli sbocchi lavorativi dell’esperto di prompt

Gli sbocchi lavorativi per gli esperti di prompt sono positivi con l’aumento dell’adozione di assistenti virtuali e sistemi di conversazione artificiale come i prompt ChatGPT (per i quali ad esempio ha la giusta professionalità per impostare al meglio la Temperatura GPT-3) e altre tecnologie di intelligenza artificiale. Questi sistemi stanno diventando sempre più comuni in molte industrie, tra cui tecnologia, finanza, sanità, vendite, marketing e molti altri.

I Prompt Expert sono richiesti per progettare e sviluppare comandi efficaci che aiutino gli utenti a interagire con questi sistemi e che forniscano risposte appropriate alle loro richieste. Anche vendere prompt per professione è un’altra opportunità per questa figura. In futuro, gli sbocchi lavorativi per questi professionisti potrebbero aumentare ulteriormente a mano a mano che queste tecnologie diventano sempre più diffuse e richieste.

Inoltre, con lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale sempre più avanzate, gli esperti di prompt potrebbero essere richiesti per lavorare su progetti più complessi e sviluppare sistemi di conversazione ancora più avanzati. Questo potrebbe aprire ulteriori opportunità di carriera e crescita professionale per questi professionisti.

Come diventare un esperto di prompt? I passi

Per diventare un esperto di prompt, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Formazione: È importante acquisire una formazione solida nel campo dell’intelligenza artificiale, delle lingue naturali e della programmazione. Questo può essere ottenuto attraverso corsi di laurea o programmi di formazione specialistici in questi campi.
  2. Esperienza pratica: Acquisire esperienza lavorando su progetti di sviluppo di sistemi di conversazione artificiale o assistenti virtuali. Questo può essere fatto lavorando in un’azienda che si occupa di queste tecnologie o lavorando su progetti personali.
  3. Conoscenza dei linguaggi di programmazione: È importante acquisire conoscenza di linguaggi di programmazione come Python, Java o C++ che sono comunemente utilizzati per sviluppare sistemi di conversazione artificiale e assistenti virtuali.
  4. Comprendere i principi di base dell’intelligenza artificiale: come la comprensione del linguaggio naturale, la modellizzazione del contesto e la personalizzazione, è fondamentale per diventare un esperto di prompt.
  5. Partecipare a workshop e conferenze sulle tecnologie di intelligenza artificiale e sviluppo di sistemi di conversazione può aiutare a mantenere le conoscenze aggiornate e acquisire nuove competenze.
  6. Networking: Costruire relazioni professionali con altri professionisti del settore può aiutare a ottenere opportunità di lavoro e a sviluppare le proprie competenze.

Le alternative di specializzazione a ChatGPT-OpenAI

Quando sentiamo parlare di intelligenza artificiale occorre dire che non esiste solo il binomio ChatGPT-OpenAI, per esempio a inizio 2023 Google ha annunciato di essere in possesso di una sua IA. Per avere un quadro più generale e completo della situazione, ecco tutte le principali IA presenti sul panorama mondiale:

  1. Reti Neurali Convoluzionali (Convolutional Neural Networks – CNNs): utilizzate per il computer vision e l’analisi delle immagini.
  2. Reti Neurali Recurrenti (Recurrent Neural Networks – RNNs): utilizzate per l’elaborazione del linguaggio naturale e la previsione delle serie temporali.
  3. Modelli di Attenzione (Attention Models): utilizzati per migliorare la comprensione del contesto e la personalizzazione delle risposte.
  4. Modelli di Transformer: utilizzati per l’elaborazione del linguaggio naturale e la traduzione automatica.
  5. Modelli di Classificazione (Classification Models): utilizzati per classificare i dati in categorie.
  6. Modelli di Regressione (Regression Models): utilizzati per prevedere la relazione tra variabili e trovare la regressione lineare o logistica.
  7. Sistemi di Raccomandazione (Recommendation Systems): utilizzati per fornire raccomandazioni personalizzate agli utenti in base ai loro interessi e preferenze.
  8. Sistemi di Analisi Predittiva (Predictive Analytics Systems): utilizzati per prevedere eventi futuri e informare le decisioni aziendali.

Queste sono solo alcune delle pricipali tecnologie di intelligenza artificiale che vanno oltre a ChatGPT e che possono essere utilizzate per sviluppare sistemi più avanzati e personalizzati.

Le professioni correlate al Prompt Specialist (o Manager)

Andiamo infine a vedere quali sono le professioni correlate alla figura del promptista, Prompt specialist o Prompt Manager che sono altre due diciture utili a identificare la nuova figura professionale. Ecco quindi l’elenco:

  1. Sviluppatore di Intelligenza Artificiale: si occupa di creare e implementare modelli di intelligenza artificiale per le aziende, utilizzando tecnologie come reti neurali, algoritmi di apprendimento automatico e altro.
  2. Data Scientist: utilizza statistica, matematica e tecnologie informatiche per analizzare i dati e aiutare le aziende a prendere decisioni informate su base data-driven.
  3. Ingegnere del Software: sviluppa e mantiene software per le aziende, utilizzando tecnologie come il software di gestione del codice sorgente (SCM) e i sistemi di integrazione continua (CI).
  4. Analista di NLP: si concentra sull’elaborazione del linguaggio naturale e sull’analisi dei dati di testo; utilizzando tecnologie come reti neurali recurrenti (RNN) e modelli di attenzione.
  5. Ricercatore di Intelligenza Artificiale: conduce ricerche sulle tecnologie di intelligenza artificiale, sviluppando nuovi algoritmi e modelli per migliorare le prestazioni e l’efficacia dell’IA.
  6. Esperto di Chatbot: progetta e sviluppa chatbot per le aziende, creando soluzioni conversazionali personalizzate per fornire un servizio clienti automatizzato e personalizzato.
  7. Esperto di Automazione dei Processi Robotici (RPA): progetta e implementa soluzioni di automazione dei processi per le aziende; utilizzando tecnologie come la robotica software e gli algoritmi di intelligenza artificiale.
  8. Esperto di Sicurezza Informatica: si occupa di proteggere le aziende dalle minacce informatiche, garantendo la sicurezza dei dati e delle informazioni sensibili.

Perché provarci, tutti i PRO

Diventare un Prompt Expert può essere un’opportunità interessante per coloro che vogliono investire nel futuro del lavoro e sfruttare le opportunità offerte dalla crescente domanda di intelligenza artificiale. Questa professione richiede una solida formazione tecnica e una continua formazione sulle tecnologie emergenti, ma offre anche molte opportunità di crescita e sviluppo professionale. Con la crescente domanda di soluzioni di intelligenza artificiale e chatbot, diventare un Prompt Expert può essere un investimento futuro che può portare a una carriera gratificante e remunerativa. Invitiamo quindi tutti a esplorare questa nuova professione e a considerare di specializzarsi in questo campo, magari con l’aiuto di un professionista web esperto.

CHI È L'AUTORE

Mi chiamo Ilario Panico: specializzato in Digital Marketing, SEO editoriale, SEO tecnica e creazione di siti web. Sono esperto nel posizionamento e nell'indicizzazione di portali, siti web e e-commerce. Cosa posso fare per te? Collaborare online, da remoto o se preferisci in sede. Contattami direttamente per parlarne attraverso uno dei tanti canali disponibili sul mio portale. Inoltre, puoi trovare maggiori info nella pagina "chi sono".