10 KPI SEO-Marketing da monitorare nel 2023: quali sono

Ilario Panico SEO > Digital Marketing > 10 KPI SEO-Marketing da monitorare nel 2023: quali sono

KPI è l’acronimo di “Key Performance Indicator”, ovvero Indicatore Chiave di Prestazione. Si tratta di una misura quantitativa utilizzata per valutare il successo o il progresso di un’attività o di un obiettivo specifico. Nel contesto del marketing, i KPI possono essere utilizzati per valutare il successo di una campagna o di una strategia di marketing. Per esempio misurando il tasso di conversione, il tasso di rimbalzo, il traffico organico o il numero di clic sugli annunci.

Chi ha inventato il Key Performance Indicator?

Il termine è stato introdotto per la prima volta negli anni ’60, quando le aziende hanno iniziato a utilizzare metriche per valutare il rendimento delle loro attività. Il termine è stato successivamente adottato anche in altri ambiti, come il marketing e la gestione delle risorse umane. Non è stato inventato da una singola persona in particolare, ma è stato sviluppato gradualmente come parte della crescente attenzione alle metriche e all’analisi dei dati nelle organizzazioni.

Possono variare a seconda delle specifiche esigenze e obiettivi di un’attività o di un’azienda, e possono essere utilizzati sia a livello interno che esterno per monitorare il successo di una strategia di marketing. Sono metriche utilizzate per valutare il successo di una strategia KPI SEO. Esse sono importanti poiché permettono di capire come il nostro sito sta andando e di fare modifiche dove necessario.

I 10 KPI SEO da monitorare nel 2023

Nel mondo del SEO, i KPI sono particolarmente importanti perché ci permettono di valutare l’efficacia delle nostre strategie di ottimizzazione e di capire come stanno andando i nostri sforzi di posizionamento nei motori di ricerca. Ci sono diversi KPI che possiamo utilizzare per valutare il rendimento del nostro sito in termini di SEO, ma alcuni di questi sono particolarmente importanti e dovrebbero essere seguiti da vicino. Conoscere questi KPI ci aiuta a prendere decisioni informate su come ottimizzare il nostro sito e a ottenere il massimo ritorno dalle nostre attività di SEO. Ecco i 10 fondamentali da tenere sempre sott’occhio:

  1. Traffico organico: il numero di visitatori che arrivano al nostro sito tramite i risultati di ricerca di Google.
  2. Tasso di rimbalzo: la percentuale di visitatori che escono dal nostro sito dopo aver visitato solo una pagina.
  3. Tempo di permanenza: il tempo medio trascorso dai visitatori sul nostro sito.
  4. Pagine viste per sessione: il numero di pagine visitate da un utente durante una sessione.
  5. Tasso di conversione: il numero di visitatori che compiono un’azione desiderata (ad esempio, acquistare un prodotto o compilare un modulo di contatto).
  6. Posizionamento delle parole chiave: la posizione del nostro sito nei risultati di ricerca per le parole chiave target.
  7. Backlink: il numero di link esterni che puntano al nostro sito.
  8. Condivisioni social: il numero di volte che il nostro contenuto finisce per essere condiviso sui social media.
  9. Traffico mobile: il numero di visitatori che arrivano al nostro sito da dispositivi mobili.
  10. Traffico geografico: il numero di visitatori che arrivano al nostro sito da diverse aree geografiche.

Per utilizzare i KPI SEO, è importante selezionare quelli più appropriati per il contesto in cui si lavora e definire degli obiettivi realistici. È anche importante monitorare i KPI regolarmente e utilizzare i dati raccolti per fare modifiche e miglioramenti alle strategie e ai processi in corso.

CHI È L'AUTORE

Mi chiamo Ilario Panico: specializzato in Digital Marketing, SEO editoriale, SEO tecnica e creazione di siti web. Sono esperto nel posizionamento e nell'indicizzazione di portali, siti web e e-commerce. Cosa posso fare per te? Collaborare online, da remoto o se preferisci in sede. Contattami direttamente per parlarne attraverso uno dei tanti canali disponibili sul mio portale. Inoltre, puoi trovare maggiori info nella pagina "chi sono".

Lascia un commento